CGIL Nazionale

OSSERVATORIO CGIL SULLE GRANDI INFRASTRUTTURE

Scheda Dettaglio Opera Strategica

CGIL Nazionale
Area delle
Politiche Contrattuali
Reti e Terziario
Banca dati
  
25 Opere strategiche
  
Archivio Materiali
  
ANAC
  
Leggi sugli Appalti
  
Sblocca Italia
  
Direttive europee
  
VALICO DEL BRENNERO Descrizione progetto
Scheda tecnica
Area di Intervento Regione Inizio Lavori Iniziati Fine Lavori Terminati Anni di lavoro Ultimo provv. CIPE
Opere ferroviarie ALTO ADIGE 05/04/2006 31/12/2025 9
DATI FINANZIARI
  Costo Partecipazione Stato Partecipazione Privati Partecipazione UE Finanziamenti Impegnati Pagamenti Avanzamento
euro 4.400.000.000 4.400.000.000 1.757.000.000 323.400.000
%   100 39,9 7,4
ANALISI OCCUPAZIONALE
Manodopera Cantiere Manodopera Totale Imprese occupate
Costo Giorni Unità Costo Giorni Unità  
660.000.000 3.146.604 1.319 880.000.000 4.195.471 1.759 66
Presentazione
Il “Nuovo Valico del Brennero, tratta italiana (Galleria di Base)” è finalizzato al transito misto merci/viaggiatori sull’asse ferroviario del Brennero.Il progetto prevede una galleria di base – che si estende per oltre 56 km, di cui 24 km in Italia e 32 km in Austria.Per l’ambito italiano l’opera interessa i comuni di Varna, Naz-Sciaves, Fortezza, Campo di Trens, Val di Vizze e Brennero. Le principali caratteristiche tecniche dell’opera sono le seguenti: - tunnel a doppia galleria, con interasse tra le gallerie, di norma, di 70 m, a singolo binario collegata con cunicoli trasversali ogni 333 m e cunicolo “pilota” collocato tra le gallerie principali ad una quota inferiore per non interferire con i cunicoli trasversali.
  
Quadro delle disposizioni
AvvertenzaAvvertenza: Alcune parti di questo sito sono in fase di aggiornamento
Progettazione e sviluppo software: Roberto Villari - CESI/CGIL Nazionale - Centro Sistemi per l'Informatica della CGIL nazionale