CGIL Nazionale

OSSERVATORIO CGIL SULLE GRANDI INFRASTRUTTURE

Scheda Dettaglio Opera Strategica

CGIL Nazionale
Area delle
Politiche Contrattuali
Reti e Terziario
Banca dati
  
25 Opere strategiche
  
Archivio Materiali
  
ANAC
  
Leggi sugli Appalti
  
Sblocca Italia
  
Direttive europee
  
AV/AC MILANO VENEZIA TRATTA BRESCIA VERONA Descrizione progetto
Scheda tecnica
Area di Intervento Regione Inizio Lavori Iniziati Fine Lavori Terminati Anni di lavoro Ultimo provv. CIPE
Opere ferroviarie VENETO 10
DATI FINANZIARI
  Costo Partecipazione Stato Partecipazione Privati Partecipazione UE Finanziamenti Impegnati Pagamenti Avanzamento
euro 3.954.000.000 3.954.000.000 2.268.000.000
%   100 57,4
ANALISI OCCUPAZIONALE
Manodopera Cantiere Manodopera Totale Imprese occupate
Costo Giorni Unità Costo Giorni Unità  
593.100.000 2.827.652 1.067 790.800.000 3.770.203 1.422 59
Presentazione
La Linea AV/AC Milano-Verona costituisce parte integrante della direttrice del Corridoio V di congiunzione lungo l’asse est-ovest dell’Europa. La linea AV/AC Milano-Verona si sviluppa per una lunghezza totale di circa 137 km, attraversando 31 comuni lombardi e 5 veneti. L’opera “Linea AV/AC Milano-Verona” si compone di 2 lotti funzionali così distinti: - Lotto funzionale Treviglio-Brescia - Lotto funzionale Brescia-Verona.
  
Quadro delle disposizioni
Trattandosi di opere in progettazione, il calcolo della manodopera rappresenta una proiezione delle prospettive occupazionali considerando che nel costo riportato nei dati finanziari è incluso,oltrechè l'ammontare della progettazione (che incide circa il 7%) anche il costo per la realizzazione dei lavori. Pertanto le unità indicate sono quelle occupabili all'apertura dei cantieri. N.B.Le schede tecniche sono complessivamente cinque di cui quattro contenute nella voce"Altri allegati"
AvvertenzaAvvertenza: Alcune parti di questo sito sono in fase di aggiornamento
Progettazione e sviluppo software: Roberto Villari - CESI/CGIL Nazionale - Centro Sistemi per l'Informatica della CGIL nazionale