Presentazione
Il progetto riguarda la realizzazione della parte italiana, compresa tra il confine di Stato e Chiusa di San Michele, della sezione internazionale del nuovo collegamento ferroviario ad AV/AC tra Torino e Lione, destinato ad un traffico di tipo misto (viaggiatori e merci). Per quanto riguarda la parte italiana, con l’attuale progetto il tracciato del 2005 è stato radicalmente cambiato: si è passati dalla sponda sinistra della Dora a quella destra con un percorso quasi tutto in galleria profonda. La nuova soluzione progettuale prevede lo sbocco del tunnel di base nel comune di Susa, nella zona dell’attuale autoporto dove sorge la nuova Stazione Internazionale per il turismo delle Valli Olimpiche. Dopo Susa, dove sono ubicati anche gli impianti di sicurezza, controllo e manutenzione, il tracciato prosegue in profondità sotto l’Orsiera fino a Chiusa di San Michele, dove la linea, pur restando sempre interrata, per 750 m è prevista a cielo libero per ragioni di sicurezza. Il nuovo progetto prevede inoltre lo spostamento dell’imbocco del cunicolo esplorativo nel massiccio d’Ambin da Venaus a Chiomonte in località La Maddalena. La linea ferroviaria Torino – Lione è inclusa nel corridoio essenziale di interesse nazionale ed europeo "Mediterraneo" della rete transeuropea di trasporto TEN-T.
|
|
Quadro delle disposizioni
|