CGIL Nazionale

OSSERVATORIO CGIL SULLE GRANDI INFRASTRUTTURE

Scheda Dettaglio Opera Strategica

CGIL Nazionale
Area delle
Politiche Contrattuali
Reti e Terziario
Banca dati
  
25 Opere strategiche
  
Archivio Materiali
  
ANAC
  
Leggi sugli Appalti
  
Sblocca Italia
  
Direttive europee
  
NUOVO COLLEGAMENTO FERROVIARIO TORINO LIONE Descrizione progetto
Scheda tecnica
Area di Intervento Regione Inizio Lavori Iniziati Fine Lavori Terminati Anni di lavoro Ultimo provv. CIPE
Opere ferroviarie PIEMONTE 31/12/2019 13
DATI FINANZIARI
  Costo Partecipazione Stato Partecipazione Privati Partecipazione UE Finanziamenti Impegnati Pagamenti Avanzamento
euro 2.633.000.000 2.633.000.000 2.564.000.000
%   100 97,4
ANALISI OCCUPAZIONALE
Manodopera Cantiere Manodopera Totale Imprese occupate
Costo Giorni Unità Costo Giorni Unità  
394.950.000 1.882.956 546 526.600.000 2.510.608 728 39
Presentazione
Il progetto riguarda la realizzazione della parte italiana, compresa tra il confine di Stato e Chiusa di San Michele, della sezione internazionale del nuovo collegamento ferroviario ad AV/AC tra Torino e Lione, destinato ad un traffico di tipo misto (viaggiatori e merci). Per quanto riguarda la parte italiana, con l’attuale progetto il tracciato del 2005 è stato radicalmente cambiato: si è passati dalla sponda sinistra della Dora a quella destra con un percorso quasi tutto in galleria profonda. La nuova soluzione progettuale prevede lo sbocco del tunnel di base nel comune di Susa, nella zona dell’attuale autoporto dove sorge la nuova Stazione Internazionale per il turismo delle Valli Olimpiche. Dopo Susa, dove sono ubicati anche gli impianti di sicurezza, controllo e manutenzione, il tracciato prosegue in profondità sotto l’Orsiera fino a Chiusa di San Michele, dove la linea, pur restando sempre interrata, per 750 m è prevista a cielo libero per ragioni di sicurezza. Il nuovo progetto prevede inoltre lo spostamento dell’imbocco del cunicolo esplorativo nel massiccio d’Ambin da Venaus a Chiomonte in località La Maddalena. La linea ferroviaria Torino – Lione è inclusa nel corridoio essenziale di interesse nazionale ed europeo "Mediterraneo" della rete transeuropea di trasporto TEN-T.
  
Quadro delle disposizioni
Allegati ed altro materiale
T.CONTRATTUALE
Torino Lione def 2014_56b7caf4
AvvertenzaAvvertenza: Alcune parti di questo sito sono in fase di aggiornamento
Progettazione e sviluppo software: Roberto Villari - CESI/CGIL Nazionale - Centro Sistemi per l'Informatica della CGIL nazionale