CGIL Nazionale

OSSERVATORIO CGIL SULLE GRANDI INFRASTRUTTURE

Scheda Dettaglio Opera Strategica

CGIL Nazionale
Area delle
Politiche Contrattuali
Reti e Terziario
Banca dati
  
25 Opere strategiche
  
Archivio Materiali
  
ANAC
  
Leggi sugli Appalti
  
Sblocca Italia
  
Direttive europee
  
Superstrada a pedaggiamento " Pedemontana Veneta" Descrizione progetto
Scheda tecnica
Area di Intervento Regione Inizio Lavori Iniziati Fine Lavori Terminati Anni di lavoro Ultimo provv. CIPE
Autostrade VENETO 26/06/2011 31/12/2019 8
DATI FINANZIARI
  Costo Partecipazione Stato Partecipazione Privati Partecipazione UE Finanziamenti Impegnati Pagamenti Avanzamento
euro 2.258.000.000 609.000.000 2.072.844.000 2.258.000.000 270.056.800
%   27 91,8 100 12
ANALISI OCCUPAZIONALE
Manodopera Cantiere Manodopera Totale Imprese occupate
Costo Giorni Unità Costo Giorni Unità  
338.700.000 1.614.780 761 451.600.000 2.153.040 1.015 33
Presentazione
La "Superstrada a pedaggio Pedemontana Veneta" è inserita nel Corridoio europeo n. 5. L’opera interessa il territorio di 37 Comuni veneti, di cui 22 nella Provincia di Vicenza e 15 nella Provincia di Treviso. Si prevede uno sviluppo complessivo di 94,90 km suddiviso in due tratti: il primo tra l’A4 (Montecchio Maggiore) e l’A31 (Villaverla) di 30,75 km (compreso il tratto di variante alla SP 246 in fase di realizzazione da parte dell’ANAS); il secondo tra l’A31 (Villaverla) e l’A27 (Spresiano) di 64,15 km. Tra le principali opere d'arte sono incluse gallerie (naturali e artificiali), ponti e viadotti, nonché 14 svincoli.Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 dicembre 2014, risulta un avanzamento dei lavori del 7%. Il RUP riferisce inoltre che in data 18.12.2013 il Commissario Delegato ha sottoscritto l’“Atto aggiuntivo alla convenzione del 21.10.2009” con il concessionario e conseguentemente, ha approvato con propri decreti i progetti esecutivi di tutte le rimanenti tratte. A seguito di tale sottoscrizione e approvazione il costo aggiornato stimato per l’intero progetto risulta pari a 2.258,000 Meuro di cui 1.640,100 Meuro per lavori.
  
Quadro delle disposizioni
DELIBERA CIPE DI RIFERIMENTO 121/12/2001 L'8/03/2011 E' STATA DEPOSITATA IN SEGRETERIA DEL CONSIGLIO DI STATO LA SENTENZA N. 02083/2011 REG.PROV.COLL. EMESSA IN CAMERA DI CONSIGLIO IL 26 GENNAIO 2011 . CON TALE SENTENZA, L'APPALTO IN PROJECT FINANCING "OPEDEMONTANA VENETA" E' AFFIDATO A CONSORZIO STABILE SIS S.c.p.a. PEDEMONTANA VENETA ULTIMI PROVVEDIMENTI DI LEGGE Vedi Allegato: ULTIMI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI PEDEMONTANA VENETA QUANDO I FINANZIAMENTI DI QUESTO PROGETTO DIVENTERANNO SITI PRODUTTIVI, QUESTI POTREBBERO DARE, NEI 7 ANNI DEI LAVORI OCCUPAZIONE E/0 IMPEGNI PROFESSIONALI, A: COMPLESSIVAM. SI POTREBBERO OCCUPARE CIRCA 1.190 UNITA' LAVORATIVE DI QUESTI, CIRCA 850 POTREBBERO LAVORARE DIRETTAMENTE NEI CANTIERI. INOLTRE, POTREBBERO ESSERE IMPEGNATI CIRCA 320 IMPRENDITORI.
AvvertenzaAvvertenza: Alcune parti di questo sito sono in fase di aggiornamento
Progettazione e sviluppo software: Roberto Villari - CESI/CGIL Nazionale - Centro Sistemi per l'Informatica della CGIL nazionale