CGIL Nazionale

OSSERVATORIO CGIL SULLE GRANDI INFRASTRUTTURE

Scheda Dettaglio Opera Strategica

CGIL Nazionale
Area delle
Politiche Contrattuali
Reti e Terziario
Banca dati
  
25 Opere strategiche
  
Archivio Materiali
  
ANAC
  
Leggi sugli Appalti
  
Sblocca Italia
  
Direttive europee
  
SISTEMA MO. SE. Descrizione progetto
Scheda tecnica
Area di Intervento Regione Inizio Lavori Iniziati Fine Lavori Terminati Anni di lavoro Ultimo provv. CIPE
Schemi Idrici VENETO 0
DATI FINANZIARI
  Costo Partecipazione Stato Partecipazione Privati Partecipazione UE Finanziamenti Impegnati Pagamenti Avanzamento
euro 5.493.000.000 5.493.000.000 5.493.000.000 4.394.400.000
%   100 100 80
ANALISI OCCUPAZIONALE
Manodopera Cantiere Manodopera Totale Imprese occupate
Costo Giorni Unità Costo Giorni Unità  
823.950.000 3.928.248 1.098.600.000 5.237.664 82
Presentazione
PRESENTAZIONE SISTEMA MO.SE.: Il progetto per la Salvaguardia della Laguna e della città di Venezia - Sistema Mo.S.E. si compone di 2 opere così distinte: · Progettazione e realizzazione opere di regolazione delle maree e opere complementari e connesse · Progettazione e realizzazione degli interventi di cui all’art. 6 della L. 798/84 L’analisi di dettaglio del percorso attuativo è stata condotta solo per le opere di regolazione delle maree e opere complementari e connesse. Il progetto definitivo del Sistema Mo.S.E. comprende tutte le opere previste nell’ambito del Piano per la salvaguardia di Venezia che devono essere realizzate alle bocche di porto e che sono state giudicate essenziali per difendere i centri abitati sia dagli allagamenti più frequenti che da quelli eccezionali.
  
Quadro delle disposizioni
I lavori hanno avuto inizio nel 2003 e rispetto al cronoprogramma hanno subito rallentamenti.La fine lavori è prevista per il 30/06/2017. A Novembre del 2015 lo stato di avanzamento lavori era all'87 %. Per queste ragioni non è possibile fornire dati occupazionali che abbiano un supporto tecnico-scentifico in grado di operare proiezioni rispetto alla forza lavoro occupabile o che è stata occupata per la realizzazione di un'opera di ingegneria civile, idraulica e meccanica.
Allegati ed altro materiale
T.CONTRATTUALE
MOSE DEF 2014_bf7d10a3
AvvertenzaAvvertenza: Alcune parti di questo sito sono in fase di aggiornamento
Progettazione e sviluppo software: Roberto Villari - CESI/CGIL Nazionale - Centro Sistemi per l'Informatica della CGIL nazionale